Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e radioterapia

 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI


I laureati in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e radioterapia possono svolgere la loro attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale.

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI


Nell’ambito della professione sanitaria di tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 26 settembre 1994, n. 746 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili degli atti di loro competenza e sono autorizzati ad espletare indagini e prestazioni radiologiche, nel rispetto delle norme di radioprotezione. I laureati in tecniche diagnostiche radiologiche sono abilitati a svolgere, in conformità a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983, n. 25, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono l’uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell’ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze; gestiscono l’erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura; sono responsabili degli atti di loro competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo all’eliminazione di inconvenienti di modesta entità e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo indicatori e standard predefiniti; svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. Nell’ambito della formazione della predetta figura professionale, le università assicurano un’adeguata formazione in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti. Il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e radioterapia è articolato in tre anni di corso e organizzato in un solo curriculum formativo. L’anno accademico è suddiviso in 2 semestri. L’unità di misura del lavoro richiesto allo studente per l’espletamento di ogni attività formativa prescritta dall’ordinamento didattico per conseguire il titolo di studio è il credito formativo universitario (CFU). Ad ogni CFU corrispondono 25 ore di lavoro dello studente, come previsto dall’art. 5, comma 1 del D.M. n° 136 del 2 Aprile 2001 (G.U. n° 128 del 5.6.01) comprensive: per la didattica frontale: a)di 12 ore a disposizione del Docente per la didattica; b)di 13 ore a disposizione dello studente per lo studio personale o altre attività formative di tipo individuale necessarie per completare la sua formazione; per il tirocinio: a)di 15 ore a disposizione del Docente per il tirocinio; b)di 10 ore a disposizione dello studente. I crediti corrispondenti a ciascun corso di insegnamento sono acquisiti dallo studente con il superamento del relativo esame. Il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e radioterapia prevede 180 CFU complessivi, 60 per ogni anno di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative finalizzate alla maturazione di specifiche capacità professionali (tirocinio guidato). Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e radioterapia sono diretti a far conseguire al laureato una preparazione che gli consenta di: “essere in grado di applicare il metodo scientifico e sperimentale allo studio dei fenomeni anatomo-fisiologici e tecnologici rilevanti per la professione dimostrando di saper utilizzare allo scopo i principali fondamenti della fisica, biologia, chimica, biochimica, anatomia e fisiologia applicati ai problemi tecnologici della diagnostica per immagini; “conoscere il ruolo anatomo-funzionale delle diverse strutture biologiche nell’organizzazione della cellula e dell’organismo umano; “apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, ed avere una approfondita conoscenza anatomica e strutturale degli organi ed apparati, soprattutto nella loro reciproca distribuzione topografica; “identificare i problemi diagnostici e terapeutici posti dal medico specialista richiedente con le tecnologie d’imaging e terapeutiche; “apprendere i principi culturali e professionali di base per applicare le tecnologie diagnostiche e terapeutiche, comprenderne e sfruttarne tutte le potenzialità, effettuarne i controlli di qualità, saper identificare e contribuire alla scelta dei migliori processi d’indagine; “conoscere i rischi biologici connessi ai propri atti professionali e saper ottimizzare i processi applicativi di competenza attraverso vigilanza, aggiornamento e adeguamento allo sviluppo tecnologico dei propri compiti professionali; “saper analizzare, elaborare, trasmettere, archiviare i risultati dei propri atti professionali acquisendo le competenze statistiche ed informatiche necessarie; “saper articolarsi ed interagire nella rete di produzione e prevenzione della salute sia pubblica che privata; “in particolare i laureati devono raggiungere le competenze professionali indicate e specificate per il profilo identificativo; il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e di acquisizione di competenze comportamentali, nonché attraverso una adeguata attività formativa pratica e di tirocinio clinico. Il tirocinio clinico deve corrispondere agli standard europei sia per durata, che per tipologia degli atti programmati ed eseguiti. “conoscere i principi generali di patologia con riferimento agli aspetti pertinenti, agli effetti delle radiazioni ionizzanti e alle tecniche radiologiche, medico nucleari e radioterapiche; “realizzare le principali incidenze e proiezioni radiografiche e conoscere le diverse tecniche procedurali di diagnostica per immagini, acquisendo, inoltre, le conoscenze tecniche per collaborare all’esecuzione di indagini di ecografia, di tomografia computerizzata e risonanza magnetica; “conoscere i principi generali dell’informatica e delle applicazioni informatiche nell’area radiologica, con riferimento all’archiviazione di immagini, di referti e di dati di interesse clinico-sanitario e acquisire, inoltre, le conoscenze dei sistemi di rilevazione, archiviazione e trasmissione a distanza delle immagini; “conoscere le sorgenti di radiazioni ionizzanti e di altre energie impiegate nella Diagnostica e/o nella Radioterapia e le relative unità di misura; “conoscere le caratteristiche principali di struttura e funzionamento delle apparecchiature utilizzate; “essere in grado di scegliere ed utilizzare appropriate tecnologie e materiali al fine di produrre immagini radiologiche e terapie radianti; “apprendere i principi generali dell’interazione delle radiazioni con i sistemi viventi; “apprendere le procedure di radioprotezione, decontaminazione ambientale, uso dei radionuclidi e marcatura dei radiocomposti; “conoscere tecnologie e materiali al fine di produrre immagini e terapie radianti ed i parametri che caratterizzano le energie utilizzate per l’estrazione delle immagini; “conoscere le tecniche di indagini di medicina nucleare, sia statiche che dinamiche; “acquisire la conoscenza per l’assistenza tecnica di trattamenti radioterapici, la preparazione e l’impiego di schermature e di sistemi di contenzione del paziente; “essere informato sui principi generali della terapia mediconucleare e acquisire la conoscenza per la preparazione delle dosi, per l’esecuzione di misure di ritenzione sul paziente, per l’eliminazione dei rifiuti organici, per i provvedimenti di decontaminazione; “conoscere i fondamenti dell’organizzazione del lavoro e della collaborazione con le altre professioni sanitarie, nonché delle valenze economico-finanziarie connesse con la assistenza sanitaria; “conoscere le problematiche etiche e deontologiche connesse con la professione, applicandone le relative norme, avendo riguardo al rapporto con i cittadini che si affidano alla sua professionalità, e soprattutto al rispetto dei loro diritti, a tal fine sapendo anche attuare un’autolimitazione.


Potrebbero interessarti anche...